Header_Ueber_baukader.jpg

Chi siamo

Quadri dell’edilizia Svizzera è l’organizzazione dei quadri del settore principale della costruzione. Conta oltre 4'500 soci, dai capi operai ai capicantiere, dagli assistenti agli impresari costruttori, ed è presente nella Svizzera tedesca, in romandia e in Ticino. Intavolare trattative contrattuali costruttive con i nostri partner sociali per stipendi e contratti equi è per noi molto importante. Rappresentiamo gli interessi dei nostri soci e sosteniamo la nostra crescita. Ci impegnamo affinché il nostro appassionante lavoro venga percepito positivamente dall’opinione pubblica.

Compiti

Quadri dell’edilizia Svizzera è l'organizzazione manageriale dell'edilizia principale e riunisce circa 4000 membri, dai capisquadra ai capicantiere, dai capocantiere ai capomastri, nella Svizzera tedesca, nella Svizzera francese e in Ticino. Le trattative contrattuali costruttive con le nostre parti sociali per ottenere salari e contratti equi sono importanti per noi. Rappresentiamo gli interessi dei nostri membri nel settore e promuoviamo i nostri giovani talenti. Facciamo in modo che la nostra appassionante professione sia percepita positivamente dall'opinione pubblica.

Principi e storia

Quadri dell’edilizia Svizzera è un’organizzazione di lavoratori dipendenti fondata nel 1911 con il nome di Associazione svizzera dei capicantiere. Dalle cinque associazioni di capicantiere di allora si è passati alle 36 sezioni odierne. Quadri dell’edilizia Svizzera è politicamente e confessionalmente neutra.

Già oltre cento anni fa, i compiti principali dell’associazione riguardavano la protezione sociale e il perfezionamento professionale dei propri soci. Nel 1921 l’Associazione svizzera dei capicantiere ha concluso un primo contratto di lavoro con la Società Svizzera Impresari Costruttori; ciò ha segnato l’inizio di un partenariato sociale di grande successo.

Le attività di Quadri dell’edilizia Svizzera oggi sono:

  • specifiche per i quadri
  • vicine alla pratica
  • orientate alle soluzioni.

Esse si applicano a tutti i campi nei quali Quadri dell’edilizia Svizzera si impegna per i propri soci.

Politica dell’associazione

Quadri dell’edilizia Svizzera si occupa delle seguenti tematiche:

  • crescita sana del numero di soci,
  • trattative con i partner sociali orientate alla soluzione,
  • tutela degli interessi dei soci,
  • effetti della digitalizzazione,
  • modelli di vita e di lavoro che travalicano le generazioni.

Attualmente la politica dell’associazione è focalizzata sulle seguenti tematiche:

  • strategie sul futuro di Quadri dell’edilizia Svizzera,
  • misure di risanamento del CCL PEAN,
  • rimborso delle quote versate a Parifonds Edilizia.

Commissioni, gruppi specialistici e di progetto

Le commissioni e i gruppi specialistici e di progetto di Quadri dell’edilizia Svizzera.

  • La Commissione delle finanze sostiene e consiglia le istanze interne dell’associazione e allestisce il budget generale dettagliato per il Comitato centrale e l’Assemblea dei delegati.
  • La Commissione di controllo aziendale esamina la conformità dello statuto, delle decisioni e delle attività.
  • Il Gruppo di progetto per lo sviluppo dell’associazione, su incarico del Comitato centrale, riflette sulle tematiche strategiche e guida lo sviluppo interno dell’associazione.
  • Il Gruppo specialistico Assistenti rappresenta gli interessi specifici degli assistenti.
  • Il Gruppo di lavoro Comunicazione segue le proposte di comunicazione di Quadri dell’edilizia Svizzera, tra cui la rivista specialistica BAUKADER.

Granitclub

Il Granitclub promuove il cameratismo, sostiene Baukader Svizzera e si prende cura dei membri Baukader anziani o malati. Ulteriori informazioni: Margrith e Niklaus Bachmann, telefono 071 923 56 67, e-mail: n.bachmann@tbwil.ch
 

Siamo alla ricerca di nuovi membri

Il Club del Granito è stato fondato in occasione della riunione dei delegati svizzeri ad Altdorf nel 2002. Oggi contiamo 38 membri. Va da sé che da allora gli uomini e le donne non sono ringiovaniti. Per questo motivo, siamo alla ricerca di “giovani” rinforzi.

Vi sentite indirizzati?
Siamo convinti che il Granitclub sia un'istituzione valida e significativa. Possiamo continuare a coltivare le amicizie che si sono sviluppate in tanti anni di attività e dare un contributo significativo alla socializzazione. Per noi questa è una virtù che non deve mancare, soprattutto nei tempi difficili di oggi.

I membri del Granite Club sono ansiosi di darvi il benvenuto e si augurano che possiate godere di discussioni piacevoli e costruttive e di socializzare con persone che la pensano allo stesso modo. A presto

Se siete interessati, contattate: Margrith e Niklaus Bachmann, telefono 071 923 56 67, e-mail: n.bachmann@tbwil.ch

Partenariati sociali

Quadri dell’edilizia Svizzera si impegna per una collaborazione con i partner sociali orientata alle soluzioni e rappresenta gli interessi dei propri soci.

Il termine partenariato sociale indica il rapporto cooperativo tra le associazioni padronali e quelle dei lavoratori con lo scopo di risolvere i contrasti di interesse e di limitare i conflitti.

Nel settore principale della costruzione vigono i seguenti contratti collettivi di lavoro:

Quindi hai ragione!

Quadri dell’edilizia Svizzera vi offre consulenza legale e protezione giuridica

In qualità di soci, riceverete un'assistenza completa per le questioni legali del settore edile.

Per saperne di più

Quadri dell’edilizia nelle vostre vicinanze

Le nostre sezioni formano la rete di contatti regionali, promuovono la socialità e sono a disposizioni per le vostre domande.